Http

.webp)
Cos'è l'HTTP - Definizione
HTTP (Hypertext Transfer Protocol) - è un protocollo che definisce le regole di trasferimento dei dati e di comunicazione tra client HTTP e server web. Il protocollo HTTP definisce un modo standardizzato in cui le informazioni sono disponibili, elaborate e lette dal server web e come viene data risposta a una richiesta HTTP. Nel browser si trova nella finestra dell'indirizzo web, subito prima del www (world wide web). Gli sviluppatori lo usano per trasferire i dati da un server web a un browser, in modo che gli utenti possano visualizzare una pagina web.
In che modo il metodo HTTP aiuta le pagine web?
Lo scopo di una pagina Web è quello di pubblicare informazioni e l'HTTP lo rende possibile. I dati inviati tramite questo protocollo non sono criptati e quindi i dati sensibili come password, login, indirizzi e-mail o contenuti di moduli sono vulnerabili all'intercettazione, alla lettura e persino alla modifica.
Va aggiunto che il protocollo HTTP è un protocollo cosiddetto stateless. Il protocollo stateless significa che non memorizza alcun dato. Il suo vantaggio è che non sovraccarica i server. Questo protocollo utilizza i cookie che consentono di tracciare le azioni degli utenti di Internet che visitano i nostri siti. È in uso dal 1990.
Come funziona?
I client Web inviano richieste HTTP al server Web. A ogni richiesta viene associata una risorsa. Una risorsa può essere un'immagine, una pagina HTML o un file JavaScript. Il protocollo HTTP stesso non definisce cosa sia esattamente una risorsa. Descrive solo come accedere alla risorsa. Ogni risorsa ha un identificatore unico. Questo identificatore è un URI (Uniform Resource Identifier) ed è un messaggio di risposta.
Il protocollo di trasferimento di ipertesti HTTP definisce l'esatto formato di comunicazione tra client e server. Questa comunicazione si basa sulle già citate richieste e risposte HTTP. Il protocollo HTTP determina il formato di questi messaggi.
Oltre ai client e ai server, ci sono altri nodi nella comunicazione. Ad esempio, i server possono conservare una copia della risposta HTTP per accelerare la comunicazione. Possono anche essere elementi di rete che permettono alla richiesta di raggiungere il server in modo efficiente.
HTTP e funzionamento dei motori di ricerca.
Oggi è meglio implementare il protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) al posto dell'HTTP, perché aumenta la sicurezza di un sito web. I siti web con protocollo HTTP sono considerati potenzialmente non sicuri, il che riduce la fiducia degli utenti nei loro confronti. Inoltre, la presenza del protocollo HTTPS è un fattore che influisce positivamente sulla SEO di un sito web, il che significa una migliore visibilità nei browser web.